sabato, Gennaio 25, 2025

Nel 2023 il digitale in Italia cresce ancora

Nel 2022 il mercato del digitale in Italia si conferma un settore in crescita dell’economia italiana, lo conferma lo studio Anitec-Assinform che è considerato un riferimento del mercato ICT (Information & Communication Technology) in Italia.

La crescita si è determinata nonostante il paese abbia subito un rallentamento della crescita economica nella seconda metà dell’anno (anche se meno violenta di quanto fosse previsto), segnando in alcuni settori delle performance di tutto riguardo come i servizi ICT (+7,3%), contenuti e pubblicità digitale (+6,9%), software e soluzioni ICT (+5,1%) con un’unica eccezione rappresentata dai servizi di rete (-3,9%) che da un po’ di anni mostrano numeri negativi e con una stabilizzazione nell’ambito dei Dispositivi e Sistemi.

Nel primo semestre del 2022 il mercato digitale ha registrato una crescita del +3% con un valore di 37.1 miliardi di euro (rispetto al 2021).
I settori dei servizi ICT sono cresciuti del +7,2% grazie anche ad una importante crescita del mercato Cloud (+25,5%) e dell’advertising digitale dei contenuti e pubblicità digitale (+7,1%).

Il secondo semestre invece sta soffrendo a causa di una flessione generale dei consumi delle famiglie e da un rallentamento del PIL che portano ad una previsione di riduzione della crescita del mercato digitale nel 2022 al 2,1% con un valore complessivo di 76,8 miliardi di euro.

mercato digitale in italia

Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform (l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT) in occasione della presentazione sulla pubblicazione dell’andamento del digitale in Italia, in collaborazione con NetConsulting Cube, ha sottolineato come la digitalizzazione abbia sviluppato un nuovo modello negli ultimi decenni: “Ora ci attendono nuove sfide con l’obiettivo di trainare e spingere in avanti l’economia e procurare impatti positivi sull’ambiente”.

È prevedibile che la trasformazione digitale prosegua sostenuta nei prossimi anni, nonostante le incertezze di mercato, le dinamiche inflattive e l’attuazione del PNRR, rinnovando lo slancio al mercato e portando benefici a persone e imprese.

Cosa prevede lo studio per i prossimi anni?

Per il mercato digitale italiano nel 2023 si stima una crescita del +3% per un valore complessivo di 79,1 miliardi di euro, mentre per il 2024 una crescita del +4,8% e +5,3% nel 2025, con un mercato nel 2025 di 87 miliardi di euro.
La crescita prevista per il 2023-2025 vede incrementare il valore in tutti i comparti ad eccezione dei servizi di rete.
Elemento di traino sarà ancora il Digital Enabler, grazie alle tante iniziative di trasformazione digitale che le aziende continuano ad implementare per essere sempre più competitive. Uno dei focus dello studio e della relazione di Marco Gay è il tema della Cybersecurity, che non può essere più trascurato dalle imprese private e della pubblica amministrazione.

andamento dei digital enabler

Focus sulla sicurezza informatica

A questo tema è stata dedicata la seconda parte del Rapporto sul “Digitale in Italia”, mettendo in evidenza come il rischio di attacchi informatici sia in continua crescita.
Questi infatti hanno rappresentato negli ultimi anni la maggiore minaccia alla trasformazione digitale che hanno visto nella crescente digitalizzazione e nella diffusione dello smart working anche l’esplosione del conflitto russo-ucraino.
In forte espansione il mercato della Cybersecurity (+13,5% nel 2022, con previsione nel periodo 2021-2025 del +14%), che vedrà protagonista la normativa e la strategia di Cybersicurezza nazionale.

mercato della cybersecurity

PER SAPERNE DI PIU'

HPE si avvale di 4 Distributori autorizzati che operano supportando i Partner sia per prodotti a Volume con scontistiche mirate, sia per prodotti a Valore, con una struttura tecnica altamente qualificata.

computer gross
Ingram
td-synnex
V-Valley